HOME

DÉESSE  TIME  2025

Incontro Internazionale Citroën DS XXVIIIª edizione
11 Maggio 2024

70° Anniversario della Citroën DS 1955-2025

Con grande entusiasmo, e con il patrocinio del Comune di Montecchio Emilia, confermiamo la XXVIII edizione del Déesse Time, un evento speciale che celebra il 70° anniversario della leggendaria Citroën DS. La promozione avverrà esclusivamente attraverso canali digitali, tra cui il sito web, WhatsApp, Facebook, Instagram ed email.

Scaldate i motori!


Programma di Domenica 11 Maggio 2025

Ore 9,00 – 11,30Montecchio Emilia (R.E.) Piazza della Repubblica per il ritrovo, l’esposizione e l’iscrizione delle vetture e dei partecipanti. Apri il navigatore
Ore 12,15Partenza del corteo
Ore 13,00Pranzo presso il Ristorante “Don Papi”
Ore 15,00Ringraziamenti e consegna al capo equipaggio dell’esclusiva t-shirt Déesse Time 2025 personalizzata per l’anniversario dei settant’anni della DS
Ore 16,00Conclusione dell’incontro e saluti

L’organizzazione si riserva eventuali modifiche al programma

Modalità di partecipazione 

Il raduno si svolge a numero chiuso. (massimo 100 autovetture)

L’incontro Internazionale è riservato a tutti i modelli di Citroën DS ID, sono gradite Citroën Maserati e Traction Avant.

Modalità di pertecipazione:

  • Ospitalità completa (pranzo e accesso piazza, previa iscrizione preventiva)
    Costo: €. 40,00 per il capo equipaggio e €. 40,00 per ogni altro partecipante. 
    Costo per bambini: fino a 4 anni gratuito, da 5 a 10 anni il €. 20,00.
    È indispensabile la prenotazione, termine d’iscrizione: entro domenica 4 maggio 2025, comunicando all’organizzazione la presenza.
    Per comunicazioni e informazioni: Gianni Marchetti: 347 82 75 430     info@ladeessere.it     www.ladeessere.it
    IL DONO RISERVATO AL CAPO EQUIPAGGIO È UNA T-SHIRT ESLUSIVA DELLA 28ESIMA EDIZIONE. PER RICEVERLA OCCORRE COMUNICARE LA TAGLIA AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 4 MAGGIO. DOPO TALE DATA NON SARÀ POSSIBILE LA REALIZZAZIONE/CONSEGNA
  • Accesso solo alla piazza: a discrezione dell’organizzazione comunicando la propria presenza.
    Costo per l’accesso alla piazza €. 10,00 a vettura. 
    Per comunicazioni e informazioni: Gianni Marchetti: 347 82 75 430     info@ladeessere.it     www.ladeessere.it
    È vietato abbandonare la piazza prima della partenza del corteo.

Indicazioni stradali

Autostrada A1, prendere uscita Reggio Emilia poi seguire le indicazioni per Parma – Cavriago – Montecchio Emilia.

Apri il navigatore

Novità di questa edizione

  • Ci sarà la possibilità di autografare un cofano posteriore di una DS.
  • Raccontare avventure, esperienze e aneddoti ad uno speaker.
  • Prosegue la collaborazione con la Pro Loco di Montecchio, l’associazione vi darà il benvenuto offrendo prodotti tipici reggiani ai partecipanti.

Concorso Fotografico

In occasione del 70esimo anniversario, il tema del concorso saranno i colori di debutto della DS:

  • Vert Printemps
  • Noir
  • Aubergine
  • Champagne
  • Gris Rosé 

Si ricorda che il concorso fotografico è riservato ai capi equipaggio regolarmente iscritti all’incontro.

Per partecipare:

  • inviare partecipazione entro il 14 maggio 2025
  • inviare le fotografie (MASSIMO 3) tramite WhatsApp al numero +39 3478275430 , specificando nome e cognome
  • E’ possibile velocizzare l’operazione cliccando qui. Verrà aperto Whatsapp con la chat gia impostata correttamente. Inserire il nome e cognome e ad allegare le fotografie.

Una giuria composta dall’organizzatore e due esperti giudicherà le fotografie. Il primo classificato avrà la sua foto pubblicata nell’Home page sito del sito www.ladeessere.it. Le altre fotografie inviate verranno pubblicate sempre nel sito in un’apposita sezione. Regolamento sulla scheda di iscrizione da firmare.


Programma di Sabato 10 Maggio 2025

Come di consueto il Sabato è la giornata riservata all’Itinerario Turistico Culturale.

Ore 14,30Ritrovo al casello dell’uscita autostradale di Reggio Emilia. Apri il navigatore
Ore 15,00Partenza in direzione dei saloni di Ruote da Sogno, dove passione e storia si incontrano.
Ore 15,15Arrivo a Ruote da Sogno, per la visita in occasione dell’apertura straordinaria dell’Open Day. Uno showroom unico in Italia adibito alla esposizione e vendita ma pure predisposto per presentazioni, talk show, eventi, meeting, con una struttura tecnica ed estetica di assoluto livello.
Ruote da Sogno rappresenta una tappa obbligatoria per gli appassionati di auto classiche e moto d’epoca che visitano lo straordinario territorio della Motor Walley italiana. All’interno del grande showroom di oltre 8000 mq è ospitata una selezione con più di 400 moto di ogni epoca e marca, alla quale si aggiunge una importante selezione che supera le 250 auto classiche, super car e young timer. (tratto dal testo del sito ufficiale www.ruotedasogno.com)
Ore 16,30Partenza per Castellarano per la visita guidata al Borgo e alla Rocchetta, beni del FAI.
Ore 17,30Arrivo a Castellarano, un borgo storico fluviale molto suggestivo, tra vicoli in pietra, slarghi e piazzette restaurate, case e palazzi ben tenuti a cui si accede da una deliziosa Rocchetta, primo scenografico avamposto a protezione del centro.
Un romantico e lungo percorso ad anello permette al turista di salire e poi scendere su vie ciotolate in un tour che emoziona perché fa scoprire il paese antico fino al Monte di Pietà, il Rione San Prospero, l’acquedotto romanico del 1700, l’antica Chiesa Parrocchiale di origine romanica e l’Aia del Mandorlo, affaccio naturale sulla Rocca Matildica e sulla Torre dell’Orologio, fino ad una splendida panoramica sulla vallata del fiume e sui principali rilievi della zona, tra cui il Monte Cusna e il Monte di Valestra.
Ore 19,00/19,30Partenza per rientro a Reggio Emilia
Ore 19,45Arrivo all’Agriturismo L’Orto della Carmen per la conviviale cena
Ore 20,00Conviviale cena, dove si potrà godere delle bontà della gastronomia reggiana tramandata da varie generazioni.
www.agriturismolortodellacarmen.it .

L’itinerario sarà organizzato al raggiungimento di un gruppo minimo di persone adulte.
L’organizzazione si riserva eventuali modifiche al programma.

Per Partecipare:

  • Costo Adulti: € 60,00 – comprende la visita guidata e la cena (menù fisso concordato). 
  • Costo Bambini: stesse modalità della domenica.
  • Dal costo è escluso il pernottamento.
  • Termine d’iscrizione: entro domenica 4 Maggio 2025, comunicando all’organizzazione la presenza Per comunicazioni e informazioni:  Gianni Marchetti: 347 82 75 430     info@ladeessere.it     www.ladeessere.it

Ruote da Sogno

Castellarano


Comunicato Stampa Anteprima

È atterrata un’astronave, o è scesa una Dea

All’improvviso tutte le altre automobili appaiono antiquate e noiose: questo è l’effetto suscitato dalla DS sul pubblico che, al Grand Palais di Parigi durante il Salon de l’Automobile nel 1955, assiepa lo stand della Citroën. L’ha disegnata uno sculture italiano, Flaminio Bertoni (1903-1964). Queste parole sono sempre le stesse, si ripetono a significare la straordinaria sensazione che si ebbe quando questa vettura fu presentata.

Precisamente è il 6 ottobre, i visitatori rimangono stupiti dalla sua originalità e dalla sua bellezza. Sembra un’astronave, non si era mai visto un modello così particolare e allo stesso tempo affascinante e ammaliante. Il pubblico decreta l’immediato successo a tal punto che vengono raccolte 750 vendite in 45 minuti, che diventarono 12.000 alla fine della giornata della presentazione.

La DS stupì poi i primi proprietari. La macchina sembra dotata di vita propria, si alza, si abbassa, si inclina, dondola e ondeggia, ma mantiene sempre costante l’assetto: questo è frutto del suo innovativo impianto idraulico che collega sospensioni, sterzo, frenatura e cambio semiautomatico. In questo modo si raggiunse lo scopo di avere velocità, comfort e sicurezza. Il progetto dal punto di vista stilistico fu legato all’inventiva di Flaminio Bertoni, italiano alla corte della Citroën coadiuvato da André Lefebvre, l’innovazione stilistica fu paritaria con l’innovazione tecnica.

Un’autovettura dall’eleganza estrema che ha fatto dello stile il suo successo, ancora oggi affascina in maniera incondizionata. Consolidando l’appellativo attribuitogli negli anni di vera opera d’arte della produzione industriale. La DS est une œuvre d’art.

Come spesso si dice, “il tempo vola”. Sono passati settant’anni ma il fascino che sprigiona questa vettura mai imitata ed eguagliata è rimasto immutato. Del resto, una Dea, come fu definita allora (Déesse in francese), va oltre il passare del tempo e delle mode e rimane ancora oggi una delle vetture storiche più belle, eleganti e dal fascino intramontabile.

Per celebrale la Dea, la Piazza della Repubblica a Montecchio Emilia, nella mattina di domenica 11 maggio, dalle ore 9,00 alle 12,15, diventerà, con una nutrita rappresentanza, il palcoscenico del 28° Incontro Internazionale del Deésse Time, definito da anni il più importante in Italia, riservato alle Citroën DS di tutti i modelli. 

Ci sarà anche un’anteprima, con un itinerario turistico culturale dedicato agli equipaggi che giungono da più lontano, con una visita allo Show Room di Ruote da Sogno in occasione del loro Open Day, proseguendo con una vistia al Borgo storico di Castellarano, parte dei beni del FAI. 


DÉESSE  TIME  2024

Incontro Internazionale Citroën DS XXVIIª edizione
12 Maggio 2024

Racconto dell’evento


DÉESSE  TIME  2023

Incontro Internazionale Citroën DS XXVIª edizione
14 Maggio 2023

Racconto dell’evento


Segui il gruppo Facebook ufficiale “Déesse Time” per non perderti nessuna news

Segui il Gruppo Facebook